ITA

TERRE EMERSE è l’evento organizzato da Keep Life in partnership con Isola Design District per la prossima Milan design week, 06 – 12 Giugno 2022 all’interno dello spazio Zetalab – via Cola Montano, 2 Milano. Una nuova terra è emersa nel mare di gusci Keep Life, il continente Colore. Il punto cardine attorno cui gira l’esposizione “Terre emerse” è la cura; quella per il progetto, per l’approccio alla materia, per la scelta delle tecniche di lavorazione da applicare e soprat- tutto quella per l’utilizzo del colore, nuovo arrivato in casa KL. Il nero, il buio; Il bianco, la luce; Il giallo ocra, l’argilla; Il rosso, il sangue; Questi i primi colori che l’uomo ha sperimentato per rappresentarsi e indagare sul tangibile e l’intangibile della realtà. Allo stesso modo, oggi, KL esplora il tema della cromia a partire da queste tonalità primordiali così legate al mondo naturale. E’così che le classiche cromie dei gusci si impastano con la terra generando queste nuove colorazioni: nero vesuvio, rosso pompeiano, giallo tufo, bianco fiano. Un progetto espositivo che ha per base una sola regola ovvero sviluppare un progetto che segua la logica della sottrazione materica a partire da una “forma 0” in KL 200x200x100 mm, a sua volta sezionata in due metà (100x200x100 mm ciascuna), a cui sarà possibile attribuire in fase progettuale 2 dei nuovi colori o le classiche cromie provenienti dalle combinazioni cromatiche dei gusci. Come ogni anno l’intento di Keep Life è quello di presentare attraverso un’esposizione collet- tiva, uno studio di progettazione diffuso, motivato da una volontà comune, ovvero un tipo di progettazione che sia consapevole e attenta alla realtà. Qui di seguito i 13 nomi dei designer con relativi progetti per l’esposizione “Terre Emerse”:TERRE EMERSE è l’evento organizzato da Keep Life in partnership con Isola Design District per la prossima Milan design week, 06 – 12 Giugno 2022 all’interno dello spazio Zetalab – via Cola Montano, 2 Milano. Una nuova terra è emersa nel mare di gusci Keep Life, il continente Colore. Il punto cardine attorno cui gira l’esposizione “Terre emerse” è la cura; quella per il progetto, per l’approccio alla materia, per la scelta delle tecniche di lavorazione da applicare e soprat- tutto quella per l’utilizzo del colore, nuovo arrivato in casa KL. Il nero, il buio; Il bianco, la luce; Il giallo ocra, l’argilla; Il rosso, il sangue; Questi i primi colori che l’uomo ha sperimentato per rappresentarsi e indagare sul tangibile e l’intangibile della realtà. Allo stesso modo, oggi, KL esplora il tema della cromia a partire da queste tonalità primordiali così legate al mondo naturale. E’così che le classiche cromie dei gusci si impastano con la terra generando queste nuove colorazioni: nero vesuvio, rosso pompeiano, giallo tufo, bianco fiano. Un progetto espositivo che ha per base una sola regola ovvero sviluppare un progetto che segua la logica della sottrazione materica a partire da una “forma 0” in KL 200x200x100 mm, a sua volta sezionata in due metà (100x200x100 mm ciascuna), a cui sarà possibile attribuire in fase progettuale 2 dei nuovi colori o le classiche cromie provenienti dalle combinazioni cromatiche dei gusci. Come ogni anno l’intento di Keep Life è quello di presentare attraverso un’esposizione collet- tiva, uno studio di progettazione diffuso, motivato da una volontà comune, ovvero un tipo di progettazione che sia consapevole e attenta alla realtà. Qui di seguito i 13 nomi dei designer con relativi progetti per l’esposizione “Terre Emerse”:

Antonio Aricò – Stena
Astrid Luglio – Duo
Danilo Santoro – Giano
Dudesign studio + Cage – Convivium
Duesette studio – Boom
E.Lanzi & C.Cecoro – Kiri
Giulia Piscitelli – Hagu
Ilaria Spagnuolo – Primitivo
Marta Laudani – Etna & Hjelmen
Matali Crasset – P(r)esto
Nicole Robinson – Abacus and Echinus
Pietro Petrillo – Làine
Studio Irvine – Roots

_partner KL
Oltre alla rete di designers partner KL sempre in continua evoluzione, quest’anno abbiamo la gioia e il piacere di presentarvi un lavoro di collaborazioni trasversali attivate nel corso dell’ultimo anno di lavoro proprio a sottolineare che il mestiere del designer non termina davanti ad un pc attraverso l’utilizzo di alcuni software.

Quasar Institute for Advanced Design – https://quasarinstitute.it/

Il primo partner che vi presentiamo è il Quasar Institute for Advanced Design di Roma, centro per l’Alta Formazione nel campo del design e della comunicazione visiva e multimediale.

Quasar non è solo un vivaio di formazione per i migliori designer del futuro, ma anche un epicentro creativo dove accademia e impresa, avanguardia e tradizione, possono incontrarsi e generare idee, arte e lavoro. La collaborazione tra Keep Life ed il Master in Product Design & Made in Italy, diretto dal Prof. Alessandro Gorla (Studio Algoritmo) ha permesso agli studenti Matilde Catalano, Gianmarco Guarascio, Sebastiano Mastrodonato, Luca Piccolo, Luca Ronchi, Elena Toma e Francesco Vollaro del corso Laboratorio Design 1 di confrontarsi con un tema reale e specifico proposto da KL : la progettazione di una collezione di giochi da viaggio, partendo da un modulo base dalle dimensione 18x18x5cm, con il fine di presentarli in occasione della Milan Design Week 2022, all’interno della nuova collezione “Terre Emerse”, appositamente pensata dall’Azienda per l’occasione. Le caratteristiche intrinseche del materiale KLe le tecnologie in dotazione nel Q-Lab, laboratorio di prototipazione rapida dell’Istituto, ha fatto si che i corsisti potessero esplorare linguaggi espressivi e materici inediti e sperimentali. Nello specifico, per realizzare i prodotti e’ stata utilizzata una fresa a controllo numerico ed il blocco e’ stato quindi lavorato per sottrazione di materiale.

_ Partner companies

Terranostra soc.agricola s.r.l. -main sponsor- https://www.terranostrasrl.it/
L’azienda nasce nel 2012 quando i fratelli Cantile nell’entroterra casertano e più precisamente
nel comune di Pietramelara hanno dato via al sogno Terranostra.
L’idea nasce dal volersi dedicare esclusivamente alla produzione di frutta ed ortaggi esclusivamente biologici. Per dare la giusta attenzione ai clienti, sia in Italia che all’estero, oltre che per affrontare le sfide delle normative e dei regolamenti europei, l’esperienza familiare ha fatto sì che questo sogno diventasse realtà. Oggi l’azienda sostiene il progetto materico Keep Life ed è fornitore della nostra materia prima, i gusci della frutta secca.

_Azienda agricola Armienti Bio -food sponsor- https://armientibio.com/
L’Azienda Agricola Armienti cresce nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, territorio caratterizzato da una successione di creste rocciose, colline, scarpate ripide, estesi pascoli naturali e coltivi,boschi di quercia e di conifere. Mandorlicoltori dal 1900 producono diverse tipologie di prodotto a partire solo ed esclusivamente dalla mandorla a salvaguardia di una produzione autoctona.

_LabMec s.r.l -technical sponsor- https://labmec.it/
Azienda costruttrice di macchine CNC e robot per il settore industriale, fornitori di macchine
e personale specializzato che ha contribuito alla realizzazione delle nostre ultime collezioni.

_ Media partner

WeVux – https://wevux.com/it/
Il progetto è nato al Politecnico di Milano nel 2011 e aveva come obiettivo principale quello di
collegare studenti e mondo professionale. Dopo il successo dei primi anni abbiamo allargato
il nostro focus sui progetti di design, arte e architettura, diventando un vero e proprio blog.
Ora il nostro scopo è quello di condividere progetti e idee.

ENG

TERRE EMERSE is the event organized by Keep Life in partnership with Isola Design District
for the next Milan design week, June 6-12, 2022 within the Zetalab space – via Cola Montano,

2 Milan. A new land has emerged in the Keep Life sea of shells, the Colour continent. The pi-
votal point around which the exhibition revolves “Terre emerse” is the cure; the one for the

project, for the approach to the subject, for the choice of processing techniques to be applied
and above all that for the use of color, a newcomer to KL.
The black, the dark;The white, the light;The ocher, the clay;The red, the blood;

These are the first colours men have experimented with, to represent themselves and inve-
stigate the tangible and intangible aspects of reality. Likewise, today Keep Life explores the

world of colours, starting from these primordial shades, which are linked to the natural world.
This is how the classic colours of the shells combine with the earth and generate these new
colours: nero vesuvio, rosso pompeiano, giallo tufo, bianco fiano.
An exhibition project based on a single rule, namely the development of a project that follows
the logic of material subtraction starting from a “form 0” in KL 200x200x100 mm, in turn
sectioned into two halves (100x200x100 mm each), to which it will be possible to attribute
in the design phase 2 of the new colors to o the classic colors coming from the chromatic
combinations of the shells. Like every year, Keep Life’s intent is to presentation a widespread
design studio, motivated by a common will, or a type of design that is aware and attentive to
reality, through a collective exhibition.

Below are the 13 names of the designers with related projects for the exhibition “Terre Emerse”:

Antonio Aricò – Stena
Astrid Luglio – Duo
Danilo Santoro – Giano
Dudesign studio + Cage – Convivium
Duesette studio – Boom
E.Lanzi & C.Cecoro – Kiri
Giulia Piscitelli – Hagu
Ilaria Spagnuolo – Primitivo
Marta Laudani – Etna & Hjelmen
Matali Crasset – P(r)esto
Nicole Robinson – Abacus and Echinus
Pietro Petrillo – Làine
Studio Irvine – Roots

www.keeplife.it IG @Keep__life

_partner KL
In addition to the constantly evolving network of KL partner designers, this year we have the
joy and pleasure of presenting you a work of transversal collaborations activated during the
last year of work precisely to emphasize that the profession of the designer does not end in
front of a PC through the use of some software.
Quasar Institute for Advanced Design – https://quasarinstitute.it/
The first partner we present to you is the Quasar Institute for Advanced Design in Rome, is a
center for Higher Education in the field of design and visual and multimedia communication. .
Quasar is not only a “training nursery” for the best designers of the future, but also a creative
epicenter where academia and business, avant-garde and tradition, can meet and generate
ideas, art and work. The collaboration between Keep Life and the Master’s program in Product
Design & Made in Italy, directed by Prof. Alessandro Gorla (Studio Algoritmo), has allowed

the students Matilde Catalano, Gianmarco Guarascio, Sebastiano Mastrodonato, Luca Pic-
colo, Luca Ronchi Elena Toma andFrancesco Vollaro from the Design Laboratory 1 course, to

work on a real and specific theme proposed by KL: the design of a collection of travel games,
starting from a basic module with dimensions 18x18x5cm, with the aim of presenting them at
the Milan Design Week 2022 within the new collection “Terre Emerse”, specifically conceived

by the company for the event. The students were able to explore new and experimental lan-
guages, both material and expressive thanks to the inherent characteristics of the KL material,

the technologies available in the Q-Lab and in the Institute’s rapid prototyping laboratory.
Specifically, a numerically controlled milling machine was used to make the products, and the
block was then processed by material subtraction.

_ partner companies

Terranostra soc.agricola s.r.l. -main sponsor- https://www.terranostrasrl.it/
The company was founded in 2012 when the Cantile brothers in the hinterland of Caserta and
more precisely in the municipality of Pietramelara gave way to the Terranostra dream.
The idea stems from the desire to devote himself exclusively to the production of exclusively organic fruit and vegetables. To give the right attention to customers, both in Italy and abroad, as well as to face the challenges of European laws and regulations, the family experience has made this dream come true. Today the company supports the Keep Life material project and is a supplier of our raw material, dried fruit shells.

_Azienda agricola Armienti Bio -food sponsor- https://armientibio.com/

The Armienti farm grows in the Alta Murgia National Park, an area characterized by a succes-
sion of rocky ridges, hills, steep slopes, extensive natural and cultivated pastures, oak and conifer woods. Almond growers since 1900 have been producing different types of products starting only and exclusively from almonds to safeguard an indigenous production.

_LabMec s.r.l -technical sponsor- https://labmec.it/
Manufacturer of CNC machines and robots for the industrial sector, suppliers of machines
and specialized personnel who have contributed to the creation of our latest collections.

_ media partner

WeVux – https://wevux.com/it/
The project was born at the Politecnico di Milano in 2011 and had as its main objective that of
connecting students and the professional world. After the success of the first years we have
expanded our focus on design, art and architecture projects, becoming a real blog.
Now our aim is to share projects and ideas.

news | press